Erasmus +

Erasmus+ è il programma dell'Unione europea nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2021-2027
Il nuovo Programma comunitario per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport vede la nostra partecipazione al progetto “ClimateChange Challenge” che si svolge dal 2021 al 2023.
Coordinatore è la Finlandia e i partner del progetto sono: Turchia, Portogallo, Spagna, Polonia e Italia.
Le Priorità della UE nel periodo 2021-2027 sono: Inclusione e diversità; trasformazione digitale; ambiente e lotta ai cambiamenti climatici; partecipazione alla vita democratica.

La presidente della UE, Ursula von der Leyen, ha affermato nel 2021, durante l’approvazione del nuovo programma:
“Dopo 30 anni possiamo dire con orgoglio: #Erasmus è una delle più grandi conquiste unificanti nella storia della nostra Unione.”


Nel nostro progetto ci concentriamo sulle priorità ‘Ambiente e lotta ai cambiamenti climatici’, nonché sulla sostenibilità e la crescita inclusiva, sugli obiettivi principali e fondamentali di conservazione delle risorse, l'integrazione sociale e la politica industriale nell'era della globalizzazione, l'innovazione, la gioventù in movimento, nonché le competenze per opportunità di lavoro.
Il progetto contribuisce ad una maggiore crescita (sostenibile e inclusiva), per la riduzione della disoccupazione e una migliore qualità della vita.
Le competenze chiave (linguistiche, TIC, OER, (Open Educational Resources), così come la riflessione sulle future opportunità di carriera, aiutano a scegliere una formazione in un contesto educativo che ha tassi di abbandono elevato, sia nei primi due cicli sia nelle università.
L’orientamento ai compiti globali (occupazione, ricerca, innovazione, cambiamento 
climatico, energia) è la base che il progetto offre, per un contributo alla formazione sulla buona governance in una società globalizzata, tenendo in considerazione la "cittadinanza europea".