Progetto accoglienza

Il Liceo Einstein si propone di favorire l'inserimento degli studenti italiani e stranieri nella nuova realtà scolastica mediante un “Progetto Accoglienza” che, in generale, garantisca un sereno passaggio dalla scuola media alla scuola superiore e che promuova un senso di appartenenza al nostro Liceo.

Il “Progetto Accoglienza”, dunque, pur partendo dal presupposto che lo scopo dell'educazione scolastica è guidare l'allievo all'acquisizione dei saperi, alla scoperta delle proprie abilità e allo sviluppo delle personali competenze, vuole evidenziare che tali obiettivi devono necessariamente procedere da un punto fondamentale comune: stare bene con se stessi e con gli altri.

Tale Progetto procede quindi da una "cultura dell'accoglienza" fondata sulla convinzione che ogni persona sia chiamata a realizzare pienamente se stessa e che la scuola rappresenti un luogo privilegiato di crescita umana.

Conseguentemente, i Referenti del progetto sono tutti i docenti poiché l'esito positivo auspicato può essere frutto di un intervento accolto e condiviso, ma a cui dà valore soltanto la ricchezza umana e professionale di ciascuno.

Il progetto è rivolto, prima di tutto, agli studenti delle Classi Prime e a quanti si inseriscono per il primo anno nel nostro liceo. Un’attenzione del tutto particolare è poi rivolta, da oltre vent’anni, agli studenti di madrelingua non italiana, per i quali è dedicata una sezione specifica del Progetto.

Questo si concretizza in un programma definito dal docente della Funzione Strumentale “Accoglienza e Inclusione”, approvato e condiviso dal Collegio dei Docenti.

Gli appuntamenti più comuni e consolidati previsti dal progetto prevedono:

  • Uscite di socializzazione: volte a favorire la conoscenza reciproca e la coesione della classe attraverso giochi di orientamento e visite in un parco della città.
  • Incontri sul Metodo di Studio guidati nelle classi da specialisti nel settore e volti ad ottimizzare lo studio e l’organizzazione del lavoro di ogni studente.
  • Un incontro con alcuni studenti del triennio dello stesso ordine di studi finalizzato a fornire, tra pari, i suggerimenti più utili per un efficace inserimento nelle attività didattiche della classe.
  • Il Progetto “Prendere appunti” volto a fornire gli strumenti necessari per imparare la tecnica degli “appunti”.
  • Il Progetto “Certamen lettura” volto a sviluppare il piacere della lettura attraverso un gioco a premi sulla conoscenza dei contenuti di un testo comune che coinvolge più classi.
  • Il Progetto “Science & English” presso il Polo astronomico di Alpette nel Parco del Gran Paradiso, dove gli studenti trascorrono tre giorni con animatori di madrelingua inglese imparando-giocando.
  • Organizzazione di un tutoraggio interno che prevede il sostegno degli studenti delle classi del biennio che presentano difficoltà disciplinari, da parte di studenti del triennio più capaci.

 

Una sezione a parte del “Progetto Accoglienza” è poi quella dedicata agli studenti L2, cioè di madrelingua non italiana. L’obiettivo è quello di garantire pari opportunità di successo scolastico rispetto agli studenti di madrelingua italiana attraverso la padronanza linguistica necessaria allo studio delle discipline presenti nel corso prescelto.

 

Nello stesso tempo s’intende favorire occasioni di incontro e di formazione interculturali che agevolino la reciproca conoscenza e integrazione tra gli studenti italiani e quelli provenienti da altri paesi.

Il Progetto prevede i seguenti momenti:

  1. Individuazione degli studenti con carenze di italiano L2
  2. Attivazioni di un corso di Italiano L2 di primo e secondo livello con personale interno
  3. Inserimento degli studenti di L2 nelle Attività di sostegno didattico presso il Centro Interculturale di Torino di corso Taranto 160.
  4. Monitoraggio con i responsabili del Centro Interculturale del percorso degli studenti attraverso incontri con i consigli di Classe e con le famiglie
  5. Coordinamento con i consigli di classe per la redazione degli eventuali PdP
  6. Supporto alla Segreteria Didattica per i monitoraggi e le rilevazioni
  7. Organizzazione di attività di tutoraggio peer tutoring interno
  8. Partecipazione ad attività interculturali promosse dalla scuola e dal territorio