Valorizzazione delle eccellenze

 Per valorizzare le eccellenze il Liceo Einstein offre agli studenti percorsi formativi di approfondimento e occasioni per confrontarsi con le altre realtà scolastiche, nazionali e internazionali, attraverso concorsi, partecipazione a competizioni.

Incoraggiare, coltivare, sviluppare tutte le attitudini, portarle al più alto grado possibile di rendimento, quello che si definisce col termine di “eccellenza”. Se si accetta questa più ampia nozione di attitudine, si scoprirà che praticamente ogni individuo ha qualche forma di “eccellenza” nel novero delle sue possibilità. (John W. Gadner – Excellent 1912-2002)

MATEMATICA

  • Olimpiadi della Matematica – Organizzate dall’Unione Matematica Italiana (UMI)

  • Partecipazione alle Gare a squadre, inserite nella manifestazione “Festa della Matematica”

  • Stage di matematica a Bardonecchia, organizzato dall’associazione Mathesis, in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino e alcuni licei di Torino

CHIMICA

  • Giochi della Chimica - Organizzati annualmente dalla Sezione didattica della Società Chimica Italiana, sono rivolti agli studenti del Liceo. Si svolgono a livello regionale, nazionale e internazionale (Olimpiadi della Chimica)

FISICA

  • Olimpiadi della Fisica – Organizzate dall’Associazione per l’Insegnamento della Fisica (AIF). Fanno parte di un concorso internazionale che si svolge in quattro tempi corrispondenti a tre livelli di selezione e a una prova finale.

SCIENZE:

  • Olimpiadi di Scienze Naturali

INFORMATICA

  • Olimpiadi dell’Informatica

Gli obiettivi sono:

  • Stimolare gli studenti e prepararli perché si distinguano nelle competizioni scientifiche cittadine, regionali, nazionali

  • Incentivare un apprendimento altamente qualificato

  • Innalzare i livelli di apprendimento delle discipline scientifiche nell’ottica delle direttive OCSE/PISA

  • Insegnare a risolvere problemi scientifici

  • Insegnare ad affrontare situazioni matematiche e scientifiche in generale, diverse rispetto a quelle strettamente curricolari

  • Favorire la didattica laboratoriale

  • Promuovere la professionalità dei docenti e favorirne l’aggiornamento

  • Sviluppare la progettualità della scuola tramite il confronto con altre realtà a livello cittadino, regionale e nazionale.

Le metodologie adoperate sono:

  • Esercitazioni laboratoriali anche con ausilio di mezzi informatici

  • Test di selezione interna dei partecipanti.