Regolamento viaggi d'istruzione e soggiorni linguistici

1. FINALITÀ
Le disposizioni vigenti in materia sono contenute nella Circolare Ministeriale n. 291 /1992, nell’OM 132/1990, nella Circolare Ministeriale n. 623/1996, nel Decreto Legislativo n. 111/1995. I viaggi d’istruzione fanno parte integrante della programmazione educativa e didattica in quanto iniziative integrative del percorso formativo, funzionali agli obiettivi educativi, cognitivi, culturali e didattici presenti nel POF. Poiché anche i viaggi di istruzione sono “progetti” la cui realizzazione è frutto della sinergia dell'elemento progettuale didattico e di quello organizzativo e amministrativo-contabile, anche per essi sono necessari una programmazione responsabile e attenta, un loro monitoraggio e una valutazione a consuntivo.

2. NUMERO DELLE USCITE DIDATTICHE E DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE E LORO DURATA PER OGNI ANNO DI CORSO; METE
a. Ciascuna classe può svolgere nel corso dell'anno scolastico un solo viaggio di istruzione e alcune visite guidate.
b. Il numero massimo delle uscite didattiche di un giorno e le durata massima dei viaggi di istruzione è così fissata:
CLASSI I: 4 uscite di un giorno, senza pernottamento
CLASSI II: un viaggio di max due giorni con un pernottamento e tre uscite di un giorno
CLASSI III: un viaggio di max tre giorni con due pernottamenti e tre uscite di un giorno
CLASSI IV: un viaggio di max quattro giorni con tre pernottamenti oppure un Soggiorno Linguistico all’estero e due uscite di un giorno
CLASSI V: un viaggio di max cinque giorni con quattro pernottamenti e uscite di un giorno fino a un massimo di sei giorni complessivi.
c. Agli studenti del Liceo Scientifico, Liceo Scientifico Opz. Scienze Applicate e del Liceo delle Scienze Umane è consentito:
·    un solo viaggio di istruzione all’estero nel corso del quinquennio, di norma all’ultimo anno di corso e solo in casi eccezionali al penultimo, fatto salvo il Soggiorno Linguistico.
d. Agli studenti del Liceo Linguistico sono consentiti:
·    un soggiorno studio in un paese anglofono per gli studenti delle classi IV
·    un soggiorno studio in Francia per le classi II e III
·    un soggiorno in Spagna per la classe V

3. PERIODI DI EFFETTUAZIONE
a. Nessun tipo di viaggio o visita guidata è possibile nell'ultimo mese (ultimi trenta giorni) di lezione, salvo deroghe debitamente motivate e autorizzate dal Dirigete Scolastico.
b. Il Consiglio di Istituto stabilirà anno per anno il periodo preferenziale per l’effettuazione dei viaggi, tenendo presente il calendario scolastico e l’articolazione didattica dell’anno scolastico stabilita dal Collegio dei Docenti.
c. Le visite guidate e le uscite didattiche di un giorno possono svolgersi durante tutto l'anno scolastico ad eccezione dell'ultimo mese di scuola.

4. PARTECIPAZIONE
a. Il viaggio di istruzione si effettua solo a condizione che vi partecipino almeno i 2/3 della classe.
b. Gli studenti che non partecipano al viaggio di istruzione devono essere presenti a scuola secondo il normale orario delle lezioni. In caso di assenza devono presentare la richiesta di giustificazione.
c. Alle visite guidate e alle uscite di un giorno è obbligatoria la partecipazione dell'intera classe (salvo gli assenti della giornata). L'eventuale assenza nel giorno della visita guidata deve essere giustificata.
d. Ai viaggi di istruzione e alle visite guidate è rigorosamente vietata la partecipazione di persone estranee alla scuola.
e. I genitori degli studenti diversamente abili, invece, possono partecipare, interamente a proprie spese, ai viaggi di istruzione, alle visite guidate, alle uscite didattiche, previa comunicazione al dirigente scolastico e al docente accompagnatore.
f. Spetta al Consiglio di classe valutare l’opportunità della partecipazione ai viaggi di istruzione da parte degli studenti che abbiano subito provvedimenti disciplinari. Il numero degli studenti non ammessi sarà sottratto al totale per il computo dei due terzi di cui al comma a. del presente regolamento.
g. Di norma non si effettuano viaggi di istruzione a cui partecipi solo una classe oppure più di quattro classi.

5. DOCENTI ACCOMPAGNATORI
a. Gli accompagnatori dovranno essere docenti delle classi interessate, salvo situazioni contingenti di emergenza e potranno partecipare ad un solo viaggio di istruzione nell'anno scolastico in corso; questa limitazione non si applica alle visite guidate e alle uscite di un solo giorno.
b. La disponibilità dei docenti a fungere da accompagnatori dovrà essere segnalata sull’apposito modulo di presentazione del viaggio/uscita didattica.
c. Per i viaggi all'estero, è opportuno che almeno uno degli accompagnatori possieda conoscenza della lingua del Paese da visitare.
d. Per i viaggi in cui sia presente un allievo portatore di disabilità è opportuna la presenza di un docente di sostegno. Nel caso questo non sia possibile, l’accompagnatore può essere, tenuto conto della gravità della disabilità, un altro docente del consiglio di classe, un collaboratore scolastico, un familiare dell’allievo. In quest’ultimo caso, la famiglia dell’allievo si farà carico di una quota aggiuntiva di partecipazione.
e. I docenti accompagnatori sono in numero di uno ogni quindici studenti partecipanti.
f. Il Dirigente Scolastico conferirà l'incarico con nomina.
g. I docenti accompagnatori assumono la responsabilità di cui all'articolo 2048 del Codice Civile ("Culpa in vigilando"), integrato dall'art.61 Legge 312/1980, nei riguardi di tutti gli studenti partecipanti al viaggio, anche se non espressamente affidati a loro.

6. SICUREZZA
·    Ove possibile si dovranno privilegiare gli spostamenti in treno, specialmente per lunghe percorrenze;
·    si eviteranno gli spostamenti nelle ore notturne, se il mezzo di locomozione scelto è il pullman;
·    le agenzie di viaggio interpellate dovranno essere in possesso di licenza di categoria A B;
·    le ditte di autotrasporto devono produrre i documenti e le certificazioni che ne attestino l'affidabilità e il possesso di tutti i requisiti a norma delle leggi vigenti;
·    nel caso di spostamenti in pullman superiori a 9 ore giornaliere continuative il mezzo dovrà avere doppio autista;
·    qualora ci sia un unico autista, ogni quattro ore e mezza di servizio dovrà riposare per non meno di 45 minuti;
·    tutti i partecipanti devono essere coperti da polizza assicurativa contro gli infortuni;
·    l’agenzia scelta dovrà rilasciare alla scuola e ai docenti accompagnatori il nome e il numero di telefono di un referente sempre reperibile;
·    gli insegnanti accompagnatori segnaleranno tempestivamente alla Presidenza situazioni di rischio, disguidi, irregolarità entro 24 ore per consentire eventuali reclami scritti all'agenzia di viaggio entro i termini previsti dal Codice di Procedura Civile;
·    gli studenti dovranno essere muniti della tessera sanitaria e segnalare in modo tempestivo eventuali allergie a cibi e/o farmaci o particolari problemi di salute che richiedano precauzioni particolari;
·    i docenti accompagnatori devono avere tutti i recapiti telefonici dei genitori (o di chi ne fa le veci) di ogni singolo studente, per eventuali comunicazioni urgenti che li riguardino.

7. ASPETTI ECONOMICI
Si ricorda che, anche ai sensi dell’ OM 132/90, non è opportuno chiedere alle famiglie degli studenti quote di partecipazione di rilevante entità, tali da determinare situazioni discriminatorie.
Anche l’aspetto economico, quindi, deve costituire uno dei criteri determinanti per la scelta della meta, della durata del viaggio e dell’agenzia.


8. PROCEDURE ORGANIZZATIVE
a. I Docenti che abbiano intenzione di essere accompagnatori di un viaggio di istruzione presentano la proposta in Presidenza entro il termine preventivamente stabilito e comunicato tramite apposita circolare,
compilando il modulo apposito, in cui devono essere specificati:
·    meta
·    primo accompagnatore
·    secondo accompagnatore
·    riserva
·    abbinamento con altre classi
·    programma di massima e motivazioni didattiche
·    eventuali richieste specifiche.
b. Tutte le proposte di viaggio sono comunicate nei Consigli di Classe di novembre e allegate ai verbali dei consigli stessi.
c. La Presidenza vaglia le proposte e redige un piano generale.
d. Il piano generale così redatto è approvato dal Collegio dei Docenti.
e. La Commissione viaggi di istruzione, presieduta dal Dirigente Scolastico, ha il compito di:
·    compilare la lista delle agenzie da invitare alla gara, escludendo le agenzie che si siano dimostrate inadeguate o inadempienti
·    indicare gli elementi e i criteri su cui effettuare la comparazione
·    inviare le richieste dettagliate alle agenzie, fissando le modalità e il termine di invio delle offerte
·    aprire le offerte
·    esaminare la documentazione
·    valutare le offerte sulla base dei criteri prefissati
·    individuare la/e ditta/e aggiudicataria
f. Non saranno prese in considerazione dalla Commissione:
·    le proposte pervenute dopo il termine previsto,
·    le variazioni successive alle delibere degli organi collegiali.
Sulla base dei risultati dell’istruttoria svolta dalla Commissione viaggi di istruzione, il Consiglio di Istituto delibera, in base ai criteri di competenza, l'effettuazione dei viaggi e le Agenzie cui affidarne l'organizzazione.
Il Consiglio delibera anche l'eventuale contributo a carico dell'Istituto.
Dopo la delibera del Consiglio di Istituto, sarà cura della Segreteria tenere i rapporti con la/e agenzia/e per l’iter di fornitura del servizio e dei pagamenti secondo le normali procedure.
Tutti gli atti amministrativi relativi ai viaggi devono essere improntati alla piena trasparenza e gli studenti e le famiglie hanno il diritto di prenderne visione in ogni momento.

9. SOGGIORNI LINGUISTICI
Nell'organizzazione e nell'effettuazione dei viaggi, particolare cura deve essere posta per garantire in ogni fase l'efficacia dell'azione educativa, la sicurezza degli alunni e, in generale, la buona riuscita dell'iniziativa.

Questa tipologia di viaggio prevede un’organizzazione particolare in quanto i ragazzi sono collocati presso famiglie ospitanti; per tale motivo i docenti accompagnatori non potranno essere direttamente responsabili di quanto accade nei momenti di riposo per i quali si confida nella correttezza del comportamento degli allievi. Anche il tragitto casa/scuola e ritorno avverrà in modo autonomo.
I docenti accompagnatori, tuttavia, forniranno a tutti i ragazzi un numero di cellulare per le emergenze e il numero fisso della famiglia ospitante; gli allievi, pertanto, avranno sempre la possibilità di contattarli.

10. NORME DI COMPORTAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE E SOGGIORNI LINGUISTICI
Durante il viaggio di istruzione o il soggiorno linguistico gli studenti:
·    sono tenuti a partecipare a tutte le attività didattiche previste dal programma, sotto la direzione e la sorveglianza dei docenti o del personale incaricato, senza assumere iniziative autonome.
·    sono tenuti al rispetto costante degli orari.
·    dovranno mantenere un comportamento sempre corretto nei confronti dei loro compagni, degli insegnanti, del personale addetto all'organizzazione dell'iniziativa stessa ed anche rispettoso delle persone e case ospitanti o delle attrezzature alberghiere, dei mezzi di trasporto messi a loro disposizione, dell'ambiente e del patrimonio storico-artistico. L'atteggiamento maturo e responsabile è volto al fine di evitare possibili inconvenienti a danno di se stessi e dell’intero gruppo.
Si indicano, di seguito, alcune norme più specifiche da rispettare durante il viaggio di istruzione o il soggiorno linguistico:
·    È severamente vietato bere vino e alcolici in genere
·    È necessario rispettare i luoghi pubblici, la scuola e il luogo presso cui si è ospitati
·    È severamente vietato uscire la sera autonomamente; le uscite serali sono possibili solo se organizzate dai docenti accompagnatori in compagnia degli stessi o insieme a un adulto della famiglia ospitante, previo avviso dei docenti accompagnatori nel caso dei Soggiorni Linguistici
·    Le famiglie ospitanti non sono responsabili dello smarrimento di oggetti di valore lasciati in casa
·    Per la sveglia mattutina ogni alunno è tenuto ad organizzarsi autonomamente
·    Il risarcimento di eventuali danni materiali provocati dagli studenti sarà comunque a loro carico

11. VIOLAZIONE DELLE NORME DI COMPORTAMENTO
La violazione delle Norme indicate prevede l’applicazione di provvedimenti disciplinari a carico dello studente.
Nel caso di violazioni gravi o reiterate, i docenti responsabili del viaggio, d'intesa con il Dirigente Scolastico, disporranno il rientro anticipato in Sede dell'alunno o degli alunni interessati, previa comunicazione alle famiglie e a spese delle stesse. Gli alunni maggiorenni potranno rientrare anche da soli, previo accordo con la famiglia.

12. INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE
Gli studenti che partecipano a un viaggio di istruzione o a un soggiorno linguistico sono pregati di:
·    Portarsi il documento di identità o il passaporto e la tessera sanitaria plastificata
·    Fare la fotocopia del tesserino sanitario e del documento di identità o passaporto, per accelerare le procedure in caso di smarrimento degli originali, e tenere le copie in luogo separato dagli originali
·    Munirsi, se necessario, di adattatore per le prese elettriche
·    Avere a disposizione medicinali comuni per la febbre, medicinali di base o farmaci che si assumono per patologie specifiche, tenendo presente che per qualsiasi medicina assunta dallo studente, la responsabilità è dello studente stesso
·    Prendere contatti con la propria compagnia telefonica per attivare tariffe convenienti per l'estero o utilizzare le carte prepagate

Indicazioni per il bagaglio in caso di voli aerei (ai sensi della vigente normativa antiterrorismo)
·    NON SUPERARE per la valigia e il bagaglio a mano il peso e le dimensioni massime indicate dalla compagnia aerea; la tariffa applicata dalla compagnia aerea per peso eccedente sarà a carico dello studente il quale, se non è in grado di pagarla, dovrà lasciare parte del bagaglio in aeroporto
·    Contrassegnare la valigia per non confonderla con altre simile
·    Non trasportare documenti e soldi in valigia
·    Non trasportare nel bagaglio a mano prodotti liquidi o in gel (vedi articoli da toilette e cosmetici), nonché oggetti appuntiti e acuminati, quali limette e/o forbicine
·    Non trasportare accendini né nel bagaglio a mano né nel bagaglio registrato
·    Presentare ai controlli di sicurezza farmaci e cibi speciali, necessari durante il volo e presenti nel bagaglio a mano; mostrare la prescrizione medica, se i farmaci sono in forma liquida
·    Presentare ai controlli di sicurezza apparecchiature elettroniche, come telefoni cellulari, camere digitali e lettori MP3, computer portatili o apparecchi elettrici voluminosi (come ad esempio il phon)