Centro di Ascolto

A partire da mercoledì 25 novembre 2015 sarà nuovamente attivo il Centro di Ascolto, tenuto dalla dott.ssa Gianna Giuliano, psicologa, che sarà presente in Istituto tutti i mercoledì (circolare studenti n. 78 del 20/11/2015)

Leggi tutto...

Ricevimento parenti pomeridiano

I colloqui pomeridiani genitori-insegnanti avranno luogo nei giorni di lunedì 30 novembre e martedì 1 dicembre 2015 dalle ore 15.00 alle ore 19,00 rispettivamente nella sede di via Pacini per i licei scientifico e scientifico opz. scienze applicate e nella sede di via Bologna per i licei linguistico e delle scienze umane.

Leggi tutto...

Nuove proposte didattiche 2020/2021

Il liceo "Einstein" per l'anno scolastico 2020/2021 ha introdotto all’interno del curriculum, che mantiene inalterato l’impianto ordinamentale previsto per tale corso di studi, moduli volti all’ampliamento dell’offerta formativa dei LICEI SCIENTIFICO e SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE e del LICEO DELLE SCIENZE UMANE.
 
LICEO SCIENTIFICO
 
Il  liceo  scientifico,  con  la  sua  offerta  formativa  completa  ed  equilibrata,  fornisce una  solida  preparazione finalizzata prevalentemente alla prosecuzione degli studi e costituisce tradizionalmente il percorso di scuola secondaria  specificamente  orientato  alla  comprensione  del  mondo moderno  in  tutte  le  sue  molteplici sfaccettature.  In  questa  vocazione  alla  modernità  si  sente  oggi l’esigenza  di  ampliare  ulteriormente  le competenze  degli  studenti.  Sono  stati  quindi  introdotti  all’interno  del curriculum,  che  mantiene  comunque inalterato  l’impianto  ordinamentale  previsto  per  tale  corso  di  studi,  elementi  volti all’ampliamento dell’offerta formativa, in particolare  finalizzati alla  conoscenza  dell’ambiente e del territorio,  nella prospettiva delineata dall’”Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile” delle Nazioni Unite, che  appare  oggi imprescindibile per la comprensione della realtà globale del mondo contemporaneo, definita dagli studiosi come “antropocene”, con riferimento all’interdipendenza sempre più stretta fra uomo e natura.
 
A copertura delle spese di realizzazione della nuova proposta didattica, saranno richiesti €40 aggiuntivi rispetto al contributo volontario previsto di €120
 
 
 
LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PER L'EUROPA
 
Il LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE è un percorso di formazione che fornisce gli strumenti necessari per la prosecuzione degli studi a livello post-secondario e universitario, in particolare nell’ambito delle discipline scientifiche, nonché competenze tecniche direttamente spendibili nel mondo del lavoro. Le materie curriculari danno la possibilità di acquisire una formazione culturale completa, con particolare attenzione all’ambito scientifico e tecnologico, la capacità di comprendere le connessioni tra le discipline, gli strumenti per interpretare il presente nella varietà e dinamicità dei suoi aspetti. In questa vocazione alla modernità si sente oggi l’esigenza di ampliare le competenze linguistiche degli studenti. Sono stati quindi introdotti all’interno del curriculum, che mantiene comunque inalterato l’impianto ordinamentale previsto per tale corso di studi, moduli volti all'approfondimento della conoscenza dell'inglese, con particolare riferimento alla terminologia tecnica propria delle discipline scientifiche, che proprio in tale lingua hanno oggi il loro principale strumento di comunicazione internazionale.
 
A copertura delle spese di realizzazione della nuova proposta didattica, saranno richiesti € 40 aggiuntivi rispetto al contributo volontario previsto di € 120
 
 
 
LICEO delle SCIENZE UMANE

Il Liceo delle Scienze Umane offre una preparazione adeguata al proseguimento degli studi universitari e fornisce strumenti conoscitivi e interpretativi del presente, da utilizzare in maniera consapevolmente critica nelle varie realtà sociali. In particolare, affronta lo studio dell’uomo nella sua specificità di individuo e nella complessità delle sue relazioni umane e sociali. In tale prospettiva, si intende ora rinnovare la sua offerta formativa, così come richiesto dall’“Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile”delle Nazioni Unite, con l’introduzione di alcuni moduli di Geografia del territorio che, anche attraverso l’esperienza diretta del contesto in cui la scuola è situata, evidenzi la stretta relazione tra uomo e ambiente. La proposta si arricchisce della sperimentazione di una nuova didattica, tesa all’interdisciplinarietà dei contenuti e alla comprensione dei mutati processi cognitivi-relazionali delle nuove generazioni.

A copertura delle spese di realizzazione della nuova proposta didattica, saranno richiesti € 40 aggiuntivi rispetto al contributo volontario previsto di € 120

 
 
Leggi tutto...

Marco Travaglio al Liceo "Einstein"

Il giornalista Marco Travaglio, editorialista e direttore de "Il fatto quotidiano", parteciperà all’Assemblea di Istituto di lunedì 30 novembre, indetta per discutere dei fatti del 13 novembre 2015 a Parigi.

 

Leggi tutto...