Darwin Day - 7 febbraio 2022

In occasione del “Darwin Day” 2022, lunedì 7 febbraio, dalle ore 10.55 alle ore 12.45, presso l’Auditorium del Liceo Einstein in Via Pacini 28, Paolo Francalacci, professore ordinario di genetica presso l’Università di Cagliari, terrà una conferenza sul tema“L’evoluzione: realtà e falsi miti”.

Parteciperanno gli studenti delle classi terze del liceo scientifico e scientifico OSA non impegnati in attività di recupero nella fascia oraria della conferenza.

 

PIGRECO DAY 2022

 L'evento è promosso dal Ministero dell’Istruzione, con il contributo scientifico del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università degli Studi di Torino, per celebrare la giornata del pi greco con la finalità di avvicinare tutti i giovani alla matematica e con lo scopo di comunicare l’impegno del ministero e delle scuole per l’apprendimento della matematica e delle discipline scientifiche.

 

È degno di ammirazione il Pi greco
tre virgola uno quattro uno.
Anche tutte le sue cifre successive sono iniziali, cinque nove due, poiché non finisce mai.
Non si lascia abbracciare sei cinque tre cinque dallo sguardo,
otto nove, dal calcolo, sette nove dall'immaginazione,
e nemmeno tre due tre otto dallo scherzo,
ossia dal paragone quattro sei con qualsiasi cosa due sei quattro tre al mondo.
Il serpente più lungo della terra dopo vari metri si interrompe.
Lo stesso, anche se un po' dopo, fanno i serpenti delle fiabe.
Il corteo di cifre che compongono il Pi greco non si ferma sul bordo della pagina,
È capace di srotolarsi sul tavolo, nell'aria, attraverso il muro, la foglia, il nido, le nuvole,
diritto fino al cielo, per quanto è gonfio e senza fondo il cielo.
Quanto è corta la treccia della cometa, proprio un codino!
Com'è tenue il raggio della stella, che si curva a ogni spazio!
E invece qui due tre quindici trecentodiciannove il mio numero di telefono
il tuo numero di collo l'anno millenovecentosettantatré sesto piano
il numero degli inquilini sessantacinque centesimi la misura dei fianchi due dita
sciarada e cifra in cui vola e canta usignolo mio oppure si prega di mantenere la calma,
e anche la terra e il cielo passeranno,
ma non il Pi greco,
oh no, niente da fare,
esso sta lì con il suo cinque ancora passabile,
un otto niente male, un sette non ultimo,
incitando, ah, incitando
l'indolente eternità a durare.

Pi greco di Wisława Szymborska

 

 

CONFERMA ORARIO DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA

Il DPCM del 18/10/2020, per quanto riguarda le indicazioni relative alla fruizione delle lezioni, ha ampiamente confermato a livello nazionale le modalità che il Liceo Einstein aveva già adottato fin dall’inizio dell’anno scolastico: in particolare, la Didattica Digitale Integrata e lo scaglionamento degli ingressi. Pertanto le modalità e le tempistiche di ingresso e uscita a suo tempo comunicate vengono integralmenteconfermate.

 

ELEZIONI ORGANI COLLEGIALI

A causa delle restrizioni dovute alla pandemia in corso, le Elezioni annuali dei rappresentanti degli studenti in Consiglio d'Istituto, così come le Elezioni suppletive per i rappresentanti dei genitori e le Elezioni di rinnovo dei rappresentanti degli studenti presso la Consulta Metropolitana avverranno solo ONLINE così come le relative assemblee. La prima Circolare esplicativa è nel registro elettronico insieme con i moduli per la presentazione delle liste ".