Valorizzazione delle eccellenze

 Per valorizzare le eccellenze il Liceo Einstein offre agli studenti percorsi formativi di approfondimento e occasioni per confrontarsi con le altre realtà scolastiche, nazionali e internazionali, attraverso concorsi, partecipazione a competizioni.

Incoraggiare, coltivare, sviluppare tutte le attitudini, portarle al più alto grado possibile di rendimento, quello che si definisce col termine di “eccellenza”. Se si accetta questa più ampia nozione di attitudine, si scoprirà che praticamente ogni individuo ha qualche forma di “eccellenza” nel novero delle sue possibilità. (John W. Gadner – Excellent 1912-2002)

MATEMATICA

  • Olimpiadi della Matematica – Organizzate dall’Unione Matematica Italiana (UMI)

  • Partecipazione alle Gare a squadre, inserite nella manifestazione “Festa della Matematica”

  • Stage di matematica a Bardonecchia, organizzato dall’associazione Mathesis, in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino e alcuni licei di Torino

CHIMICA

  • Giochi della Chimica - Organizzati annualmente dalla Sezione didattica della Società Chimica Italiana, sono rivolti agli studenti del Liceo. Si svolgono a livello regionale, nazionale e internazionale (Olimpiadi della Chimica)

FISICA

  • Olimpiadi della Fisica – Organizzate dall’Associazione per l’Insegnamento della Fisica (AIF). Fanno parte di un concorso internazionale che si svolge in quattro tempi corrispondenti a tre livelli di selezione e a una prova finale.

SCIENZE:

  • Olimpiadi di Scienze Naturali

INFORMATICA

  • Olimpiadi dell’Informatica

Gli obiettivi sono:

  • Stimolare gli studenti e prepararli perché si distinguano nelle competizioni scientifiche cittadine, regionali, nazionali

  • Incentivare un apprendimento altamente qualificato

  • Innalzare i livelli di apprendimento delle discipline scientifiche nell’ottica delle direttive OCSE/PISA

  • Insegnare a risolvere problemi scientifici

  • Insegnare ad affrontare situazioni matematiche e scientifiche in generale, diverse rispetto a quelle strettamente curricolari

  • Favorire la didattica laboratoriale

  • Promuovere la professionalità dei docenti e favorirne l’aggiornamento

  • Sviluppare la progettualità della scuola tramite il confronto con altre realtà a livello cittadino, regionale e nazionale.

Le metodologie adoperate sono:

  • Esercitazioni laboratoriali anche con ausilio di mezzi informatici

  • Test di selezione interna dei partecipanti.

Progetto accoglienza

Il Liceo Einstein si propone di favorire l'inserimento degli studenti italiani e stranieri nella nuova realtà scolastica mediante un “Progetto Accoglienza” che, in generale, garantisca un sereno passaggio dalla scuola media alla scuola superiore e che promuova un senso di appartenenza al nostro Liceo.

Il “Progetto Accoglienza”, dunque, pur partendo dal presupposto che lo scopo dell'educazione scolastica è guidare l'allievo all'acquisizione dei saperi, alla scoperta delle proprie abilità e allo sviluppo delle personali competenze, vuole evidenziare che tali obiettivi devono necessariamente procedere da un punto fondamentale comune: stare bene con se stessi e con gli altri.

Tale Progetto procede quindi da una "cultura dell'accoglienza" fondata sulla convinzione che ogni persona sia chiamata a realizzare pienamente se stessa e che la scuola rappresenti un luogo privilegiato di crescita umana.

Conseguentemente, i Referenti del progetto sono tutti i docenti poiché l'esito positivo auspicato può essere frutto di un intervento accolto e condiviso, ma a cui dà valore soltanto la ricchezza umana e professionale di ciascuno.

Il progetto è rivolto, prima di tutto, agli studenti delle Classi Prime e a quanti si inseriscono per il primo anno nel nostro liceo. Un’attenzione del tutto particolare è poi rivolta, da oltre vent’anni, agli studenti di madrelingua non italiana, per i quali è dedicata una sezione specifica del Progetto.

Questo si concretizza in un programma definito dal docente della Funzione Strumentale “Accoglienza e Inclusione”, approvato e condiviso dal Collegio dei Docenti.

Gli appuntamenti più comuni e consolidati previsti dal progetto prevedono:

  • Uscite di socializzazione: volte a favorire la conoscenza reciproca e la coesione della classe attraverso giochi di orientamento e visite in un parco della città.
  • Incontri sul Metodo di Studio guidati nelle classi da specialisti nel settore e volti ad ottimizzare lo studio e l’organizzazione del lavoro di ogni studente.
  • Un incontro con alcuni studenti del triennio dello stesso ordine di studi finalizzato a fornire, tra pari, i suggerimenti più utili per un efficace inserimento nelle attività didattiche della classe.
  • Il Progetto “Prendere appunti” volto a fornire gli strumenti necessari per imparare la tecnica degli “appunti”.
  • Il Progetto “Certamen lettura” volto a sviluppare il piacere della lettura attraverso un gioco a premi sulla conoscenza dei contenuti di un testo comune che coinvolge più classi.
  • Il Progetto “Science & English” presso il Polo astronomico di Alpette nel Parco del Gran Paradiso, dove gli studenti trascorrono tre giorni con animatori di madrelingua inglese imparando-giocando.
  • Organizzazione di un tutoraggio interno che prevede il sostegno degli studenti delle classi del biennio che presentano difficoltà disciplinari, da parte di studenti del triennio più capaci.

 

Una sezione a parte del “Progetto Accoglienza” è poi quella dedicata agli studenti L2, cioè di madrelingua non italiana. L’obiettivo è quello di garantire pari opportunità di successo scolastico rispetto agli studenti di madrelingua italiana attraverso la padronanza linguistica necessaria allo studio delle discipline presenti nel corso prescelto.

 

Nello stesso tempo s’intende favorire occasioni di incontro e di formazione interculturali che agevolino la reciproca conoscenza e integrazione tra gli studenti italiani e quelli provenienti da altri paesi.

Il Progetto prevede i seguenti momenti:

  1. Individuazione degli studenti con carenze di italiano L2
  2. Attivazioni di un corso di Italiano L2 di primo e secondo livello con personale interno
  3. Inserimento degli studenti di L2 nelle Attività di sostegno didattico presso il Centro Interculturale di Torino di corso Taranto 160.
  4. Monitoraggio con i responsabili del Centro Interculturale del percorso degli studenti attraverso incontri con i consigli di Classe e con le famiglie
  5. Coordinamento con i consigli di classe per la redazione degli eventuali PdP
  6. Supporto alla Segreteria Didattica per i monitoraggi e le rilevazioni
  7. Organizzazione di attività di tutoraggio peer tutoring interno
  8. Partecipazione ad attività interculturali promosse dalla scuola e dal territorio

 

Orientamento postdiploma

 

"Iniziative per far riflettere gli studenti sulle loro inclinazioni e presentare i percorsi – universitari e non – d’ingresso nel mondo del lavoro"


Destinatari:

Studenti/sse delle classi IV e V.

 

Obiettivi:

  • Far conoscere il contesto formativo post-liceale in ambito universitario e non

  • Far conoscere le prospettive lavorative a breve e lungo termine presenti sul territorio

  • Segnalare i prerequisiti richiesti dall’Università, dal Politecnico, dagli ITS, dai corsi parauniversitari, nell’ottica della continuità

  • Favorire scelte post-liceali mature e consapevoli

 

Il progetto si articola come segue:

  • Diffusione del materiale informativo (affissione in bacheca e distribuzione nelle classi)

  • Aggiornamento della pagina dedicata all’Orientamento in uscita ( contenente informazioni pratiche e link utili) presente sul sito di Istituto

  • Partecipazione agli incontri di presentazione dell’offerta formativa presso l’Università e il Politecnico, quali: Unito Mission Possible (se attivata), Porte Aperte, Orientati al futuro, Progetto nazionale Lauree Scientifiche; partecipazione alle iniziative di orientamento organizzate dagli enti esterni del territorio

  • Partecipazione al Progetto “Orientamento formativo” del Politecnico di Torino

  • Incontri con docenti universitari e esponenti del mondo del lavoro presso il Liceo Einstein

  • “Salone dell’orientamento”, uno o due sabati del mese di gennaio, presso l’Auditorium della sede di via Pacini: ex allievi dei nostri Licei ed altri ospiti esterni (ricercatori, professionisti ecc.) gestiranno sportelli presso i quali forniranno spiegazioni sui vari percorsi formativi e professionalizzanti e distribuiranno materiale informativo

  • Stage presso enti, comunità, associazioni, pertinenti con la specificità dei nostri indirizzi liceali, principalmente in orario extracurricolare o in periodi di sospensione delle attività didattiche

 

LINK UTILI

1.

www.istruzione.it/orientamento: Piattaforma ministeriale che raccoglie le informazioni primarie necessarie agli studenti per conoscere i diversi percorsi di studio. Tramite una mail dedicata una task force di esperti risponderà alle vostre domande

www.unito.it: sito ufficiale dell’Università di Torino, da cui si può accedere direttamente ai siti delle singole Scuole e Dipartimenti.

www.polito.it: sito ufficiale del Politecnico di Torino (Ingegneria e Architettura)

http://www.provincia.torino.gov.it/formazione/orientamento/index: informazioni e suggerimenti per scegliere il percorso post-diploma.

www.regione.piemonte.it/orientamento: informazioni e suggerimenti per scegliere il percorso post-diploma.

www.regione.piemonte.it/lavoro/: offre una panoramica sul mondo del lavoro e sulle possibilità occupazionali.

www.almalaurea.it: Il Consorzio interuniversitario Almalaurea fornisce informazioni sull’offerta formativa degli atenei, sugli sbocchi professionali sulle prospettive occupazionali.

2.

Al seguente link gli studenti possono svolgere un test attitudinale anonimo e gratuito (a cura del Consorzio Almalaurea) che, in base alle risposte date, fornisce suggerimenti per la scelta dell’indirizzo di studi universitari:

http://orientamento.almalaurea.it/cgi-bin/info/servizi/orientamento/pag_pers.pl?SITE=standard&PAGE=0&ATENEO

3.

In rete sono disponibili archivi di prove che permettono di allenarsi a svolgere i test di ammissione e di conoscere il punteggio realizzato.

a. Per quanto riguarda i test orientativi (per i corsi ad accesso libero), si può consultare il sito dell’Università di Torino, dove sono reperibili le prove libere del Tarm (Test di Accertamento Requisiti Minimi) al link

http://tarm.dm.unito.it/tarmpro7/tp07home.asp, valide per la Scuola di Scienze della Natura (ex Scienze MFN), per la Scuola di Scienze Umanistiche (Lettere, Filosofia, Lingue, Scienze della Comunicazione, Scienze dell’Educazione, DAMS), per il Dipartimento di Economia e Statistica e per il Dipartimento di Culture, Politica e Società.

b. Per esercitarsi a svolgere i test per i corsi a numero programmato, si possono consultare i siti

http://www.universinet.it  e http://www.testuniversitari.it  (l’accesso è gratuito, ma si richiede l’iscrizione)

Nella Biblioteca d’Istituto sono disponibili per la consultazione e il prestito i volumi Alpha Test contenenti batterie di prove ed esercitazioni per le Facoltà di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria, Lauree dell’Area Sanitaria, Architettura, Psicologia, Ingegneria, Scienze della comunicazione e tante altre...

 

Laboratorio Teatrale

Il Laboratorio è destinato a tutti gli studenti e le studentesse del liceo “Einstein” interessati e si conclude con la messa in scena di uno spettacolo teatrale, la cui visione è aperta al pubblico.

A qualsiasi età è importante incrementare la possibilità di socializzare e rapportarsi con gli altri, per migliorare la propria struttura caratteriale: il teatro offre l’opportunità di esprimere liberamente la fantasia e di esorcizzare le paure del confronto con l’altro attraverso la necessaria collaborazione ed una volontaria disciplina, qualità che permettono di affrontare con facilità qualsiasi lavoro di équipe tipico del nuovo mondo del lavoro. Inoltre, il teatro dà strumenti per poter essere un corretto spettatore della realtà che ci circonda, aiutandoci a superare le divergenze quotidiane.

 

Il laboratorio si svolge nelle ore pomeridiane, all’interno dei locali della scuola, e prevede diverse attività:

  • training corporale

  • riscaldamento con esercizi di base (a terra-in piedi-concentrazione-equilibrio-ritmo-gravità )

  • educazione alla padronanza del proprio corpo in relazione allo spazio ed al tempo

  • educazione alla padronanza del proprio corpo in relazione agli altri

  • creatività e circolazione energetica del gruppo

  • improvvisazioni individuali e collettive

  • riscoperta dei quattro sensi

  • uso corretto della voce

  • respirazione diaframmatica

  • cenni di dizione

 

Erasmus +

Erasmus+ è il programma dell'Unione europea nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2021-2027
Il nuovo Programma comunitario per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport vede la nostra partecipazione al progetto “ClimateChange Challenge” che si svolge dal 2021 al 2023.
Coordinatore è la Finlandia e i partner del progetto sono: Turchia, Portogallo, Spagna, Polonia e Italia.
Le Priorità della UE nel periodo 2021-2027 sono: Inclusione e diversità; trasformazione digitale; ambiente e lotta ai cambiamenti climatici; partecipazione alla vita democratica.

La presidente della UE, Ursula von der Leyen, ha affermato nel 2021, durante l’approvazione del nuovo programma:
“Dopo 30 anni possiamo dire con orgoglio: #Erasmus è una delle più grandi conquiste unificanti nella storia della nostra Unione.”


Nel nostro progetto ci concentriamo sulle priorità ‘Ambiente e lotta ai cambiamenti climatici’, nonché sulla sostenibilità e la crescita inclusiva, sugli obiettivi principali e fondamentali di conservazione delle risorse, l'integrazione sociale e la politica industriale nell'era della globalizzazione, l'innovazione, la gioventù in movimento, nonché le competenze per opportunità di lavoro.
Il progetto contribuisce ad una maggiore crescita (sostenibile e inclusiva), per la riduzione della disoccupazione e una migliore qualità della vita.
Le competenze chiave (linguistiche, TIC, OER, (Open Educational Resources), così come la riflessione sulle future opportunità di carriera, aiutano a scegliere una formazione in un contesto educativo che ha tassi di abbandono elevato, sia nei primi due cicli sia nelle università.
L’orientamento ai compiti globali (occupazione, ricerca, innovazione, cambiamento 
climatico, energia) è la base che il progetto offre, per un contributo alla formazione sulla buona governance in una società globalizzata, tenendo in considerazione la "cittadinanza europea".