Nuovi percorsi

Questi sono i temi che gli studenti del liceo “Einstein” hanno dimostrato di prediligere nelle loro letture libere , spaziando attraverso ogni genere letterario, secondo le diverse inclinazioni ed i percorsi individuali .

L’AMORE

Il tema dell’amore, in ogni sua espressione, è forse il più presente in ogni epoca , poiché è intrinseco alla natura umana. Nel corso dei secoli ha pervaso tutti i generi letterari. Declinare le varie forme che l’amore può assumere nella rappresentazione letteraria è davvero impresa impossibile, ma è affascinante tentare di scegliere alcune opere e individuarle come punti di un percorso personale relativo alla vera forza che muove il mondo.

LA GUERRA

La guerra non appartiene al passato, ma ad ogni tempo: per molte generazioni di uomini, donne e bambini è stata ed è l’esperienza prevalente. Come ogni esperienza, anche la guerra diviene inevitabilmente racconto. La rappresentazione della guerra nel corso dei secoli è passata attraverso varie modalità. Dall’epica, nella quale si compongono le lacerazioni individuali in un senso di totalità, per divenire poi l’immagine radicale della vita come disordine e accidentalità casuale, fino all’oggi , quando la guerra “non è più dominabile nella sua completezza , ma si frantuma in un polverio, in un indecifrabile sconquasso infinito”. “Per sfatare e combattere la guerra, la letteratura non ha da fare prediche ideologiche,…, deve mostrare e raccontare i fatti, farli toccare con mano facendone così sentire l'orrore.

(C.Magris) 

COSTITUZIONE E CITTADINANZA

L’attualità del tema è determinata dalla riconosciuta urgenza di formare persone attivamente consapevoli di doveri e diritti. La nozione di cittadinanza esprime una forma di appartenenza condivisa e solidale, che, diversamente da tutte le nozioni di razza ed etnia, implica l’esistenza di un complesso di leggi e di istituzioni socio-politiche. L’appartenenza è vissuta come condizione naturale, mentre la cittadinanza è frutto di una progressiva acquisizione e condivisione di norme di comportamento. La Costituzione deve passare da dichiarazione di principi sociali a patrimonio personale. La letteratura su questi temi deve far comprendere come la vita democratica si fondi su una tradizione culturale, su una scala di valori condivisi e su rigorosi presupposti giuridici.

LA DONNA

L’evoluzione intellettuale e sociale delle donne , la conquista della consapevolezza di sé e dei propri diritti, il lungo ed interminato percorso verso l’emancipazione concreta e reale sono temi di discussione e di ricerca , che si riversano in differenti tipologie di opere letterarie, dal romanzo d’ambiente o autobiografico alla ricerca storica, dal report statistico al saggio sociologico, alla cosiddetta “letteratura di genere”.

LA FANTASCIENZA E LA “FANTA-STORIA”

La fantascienza è una rappresentazione fantastica dell'universo, nello spazio e nel tempo, ma operata secondo una consequenzialità di tipo logico-scientifico, capace di porre il lettore, attraverso l'eccezionalità o impossibilità della situazione, in un diverso rapporto con le cose. L’immaginazione supera i limiti posti dall'intelletto e diventa un mezzo di rafforzamento e di previsione nei riguardi del progresso scientifico e tecnologico, capace di dare il senso della grandiosità del cosmo e di esaltare la passione per la scienza

IL MISTERO E LA PAURA

Il mistero e la paura sono temi presenti in molti generi letterari : dal poliziesco , al giallo classico, all’horror , al fantasy. Sono spesso accompagnati dalla “suspence” su sfondi anche molto diversi, con ambientazioni in cui l’apparente normalità si alterna a elementi stranianti per amplificare l’emozione. L’elemento razionale confligge con l’irrazionale talvolta fondato sull’inconscio, sul lato oscuro di ognuno. Si affrontano situazioni pericolose in un crescendo che culmina spesso in una sorpresa finale.

le PERSECUZIONI RAZZIALI

Le persecuzioni delle minoranze hanno costellato la storia dell’uomo, divenendo strumento della violenza più vergognosa e oggettivando il pregiudizio. Nei secoli i genocidi, di razza o di religione, si sono manifestati senza interruzioni, con impressionanti similitudini di canone. Talvolta nascosti , talvolta noti e vissuti dalla comunità mondiale nella sostanziale indifferenza, talvolta strumentalizzati per giustificare l’ingiustificabile. Anche oggi.

IL FUMETTO

Questo non è un tema, ma un genere. Nasce come forma di narrativa popolare o infantile. L’evoluzione è stata assai vasta, per forme e per temi, fino a giungere alla “graphic novel”, che racconta la Storia attraverso le storie, con raffinate trasposizioni di concetti in immagini evocative degli stessi. Enormi sono stati in questi anni il successo e la diffusione su categorie assai diverse di lettori. La capacità di coinvolgere su temi anche molto importanti e di indurre su essi una riflessione fa del “fumetto”- in senso lato- un potente strumento di comunicazione. Ognuno di noi ha ricordi di emozioni legate ai fumetti.

INFANZIA E FORMAZIONE

Il tema è di grande rilievo in ogni epoca. Solo in tempi recenti le Convenzioni internazionali sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza hanno sancito il diritto all’istruzione attraverso scuole di base gratuite e obbligatorie e scuole superiori, e hanno ribadito che l’educazione deve sviluppare le capacità individuali , rispettare i diritti umani e la libertà, rispettare l’ambiente naturale, preparare all’armonico inserimento nella comunità.

Bambini ed adolescenti sono spesso protagonisti indimenticabili della scena letteraria.

EROINE ED EROI

Letterature di vari generi sono caratterizzate da protagoniste femminili o maschili , che si distinguono per le loro doti di coraggio, di intelligenza, di forza, di perseveranza. Talvolta sono figure leggendarie, derivate dai miti dell’antica Grecia, talvolta si richiamano a personaggi storici rilevanti, talvolta sono donne o uomini che nella loro vita “normale” devono affrontare situazioni complesse , riuscendo a dominarle. Eroine ed eroi della volontà e della determinazione, del sentimento e dell’emozione, della ribellione all’ingiustizia secondo canoni caratteristici dei vari periodi .

MATEMATICA E ARTE

Sin dall’Antichità l’arte ha ricercato l’armonia anche attraverso la matematica.

Arte e matematica sono due modi diversi, ma complementari, di ricercare il bello e l’essenziale . L’arte non è un processo emozionale, anche se comunica emozioni: è un processo logico costruito attraverso strumenti non convenzionali, che induce ad una riflessione più ampia dell’emozione che può suscitare .

MATEMATICA E GIOCO

Nel gioco il ruolo della fantasia è importante, come nella matematica. I giochi matematici sono “una variopinta strada a mezza costa” ed anche il passante occasionale si potrà sorprendere della quantità di matematica non banale che ha appreso senza neppure volerlo.

TORINO

È la nostra città, bella , elegante e complicata, in continuo cambiamento come ogni luogo vivo, capace di recepire i mutamenti della società e le sfide della modernità. La sua storia passata è la storia dell’Italia. Il suo presente, dalle mille sfaccettature, ci coinvolge tutti in un crogiolo di problemi e di genuine potenzialità per ricomporli .

 

La Biblioteca del Liceo Einstein

 

La Biblioteca della sede di via Pacini 28 è costituita da quattro sezioni.

  • La Biblioteca "classica", contenente più di 7000 volumi (saggi, classici, enciclopedie, collane, opere di letterature straniere, ecc.) e CD su ogni ambito del sapere; il catalogo, effettuato secondo la catalogazione internazionale Dewey, è disponibile sia su supporto cartaceo, sia elettronico , cosa che permette di reperire testi secondo direttrici di ricerca diverse (autore, titolo, collocazione, classe Dewey).

E' attivo un collegamento Internet con i cataloghi delle Biblioteche italiane (OPAC) ed è possibile comunque reperire ulteriore materiale utile alla ricerca direttamente dai siti web.

  • La raccolta delle opere raccolte con il "Progetto Lettura": si tratta di libri acquistati dalla scuola, ma scelti direttamente e liberamente dagli studenti che hanno partecipato al progetto, articolato in fasi annuali in una libreria cittadina con l’obiettivo di sollecitare alla lettura come piacere. Tali opere costituiscono una vasta raccolta di narrativa classica e contemporanea di generi diversi.

  • La selezione delle opere un tempo contenute nelle Biblioteche di Classe ed ora raggruppate per una migliore condivisione delle risorse da parte di tutti gli studenti; sono testi di appoggio e approfondimento delle materie curricolari, in particolare delle lingue straniere.

  • La raccolta di CD di musica classica, jazz e rock, che costituisce una base di partenza per esplorare i diversi generi musicali .

Vengono talvolta allestite lavagne tematiche, che richiamano l’attenzione su temi di attualità o su eventi significativi, relativamente ai quali è possibile effettuare percorsi bibliografici di approfondimento appositamente predisposti.

Puoi consultare il materiale relativo alle mostre documentarie effettuate negli ultimi anni.

 

Biblioteca

La biblioteca del Liceo "Einstein"

è un luogo di libertà

 

 

... è un luogo di crescita senza stress o competizione

… è un luogo per pensare, viaggiare, sognare e rilassarsi sfogliando e curiosando tra i libri

… è un luogo per scoprire nuove suggestioni e nuovi percorsi

 

… ma soprattutto è un luogo di irrinunciabile piacere,

capace di aprire scenari sempre nuovi.

Allarga il tuo orizzonte in biblioteca perché:

 

… c'è il futuro della tua storia

 

…avrai accesso libero e gratuito

alla conoscenza

alla cultura

al pensiero

all'informazione

 

… potrai andare oltre il libro

con la musica e i fumetti

 

La biblioteca del Liceo Einstein è un luogo vitale della tua scuola. Se non sai nemmeno che ESISTE, che cosa aspetti? La biblioteca di via Pacini, nei locali del piano terra, ti accoglierà negli orari che puoi vedere QUI. Saremo i tuoi radar per aiutarti a trovare proprio quello che ti serve! 

 

 BILIBLIOTECAONLINE

 

La tua classe è in via Bologna? Hai una biblioteca scolastica a tua disposizione.


Consulta  i cataloghi dei libri disponibili nella tua sede:
Catalogo di LETTERATURA clicca QUI 
Catalogo di SCIENZE UMANE clicca QUI
Catalogo di FILOSOFIA clicca QUI
catalogo di STORIA clicca QUI.

Se vuoi richiedere un prestito, invia una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo." target="_blank">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.u.it specificando:


- il tuo COGNOME e NOME,
- la tua CLASSE,
- l’AUTORE e il TITOLO del libro che richiedi.

Il libro ti sarà consegnato in classe entro qualche giorno.

 

IN BIBLIOTECA NESSUNO E' STRANIERO!