ICDL

 

COMUNICAZIONE IMPORTANTE

Si comunica che anche quest’anno  il  Liceo “A. Einstein” attiverà il progetto ICDL per ottenere la Patente Europea del  Computer certificazione valida per il credito scolastico e riconosciuta nei concorsi nazionali.

Il corso sarà online e gli esami, almeno inizialmente, si terranno da remoto.

La prossima sessione d’esame si svolgerà giovedì 27 ottobre alle ore 14:30 nel laboratorio di informatica della sede di via Bologna 183 

 

Gli studenti interessati sono invitati a comunicare la loro adesione personalmente al prof. Porreca o, via mail, alla prof.ssa Rainotti (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) entro il 20 ottobre.

La data d’inizio: giovedì 28 ottobre.

 

 

 

 

 


 

 

La patente europea per l'uso del computer detta anche ECDL (European Computer Driving Licence) è un attestato che certifica che chi lo possiede ha l’insieme minimo delle abilità necessarie per poter lavorare con il personal computer


    ECDL è un programma che fa capo a CEPIS (Council of European Professional Informatics Societies), l'ente che riunisce le associazioni europee di informatica. L'Italia è uno dei Paesi membri ed è rappresentata da AICA, l'Associazione italiana per l'informatica ed il calcolo automatico.

Il programma prevede 7 esami, con il superamento di 4 si ottiene il "Diploma ECDL Start", con il superamento di tutti e 7 i moduli richiesti si ottiene il Diploma completo ( "Diploma ECDL").

È riconosciuta nel mondo in 148 Paesi (i test sono disponibili in 41 lingue diverse), con 24.000 Test Center accreditati.


Da qualche anno, diverse istituzioni, in seguito a convenzioni con AICA (Ministero della Pubblica Istruzione,Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), assegnano un determinato riconoscimento (sotto forma di punteggi) al diploma ECDL.
A livello lavorativo il titolo ECDL è riconosciuto come qualificante soprattutto negli ambiti del lavoro d'ufficio pubblico e aziendale in cui si ha necessità di interazione uomo-computer specie con applicazioni di office automation (es. segretari, contabili ecc..).
Dal 1º settembre 2013 è in vigore la cosiddetta "Nuova ECDL": una nuova famiglia di certificazioni, proposta sempre da ECDL Foundation e AICA, destinata a sostituire progressivamente le precedenti certificazioni ECDL Core, ECDL Start ed ECDL Advanced.
Per ulteriori informazioni si può consultare il sito www.ecdl.it/

COME SI OTTIENE LA PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER?
Il Liceo Einstein è  TEST CENTER (centro accreditato ) per conseguire l’ECDL
Il candidato deve essere in possesso della SKILLS CARD (la può acquistare presso il nostro istituto o presso un qualsiasi TEST CENTER) . La skills card è una specie di tessera o libretto virtuale su cui vengono registrati  automaticamente gli esami via via superati.
La "Nuova ECDL" è caratterizzata da due elementi essenziali:
·    La skills card non ha scadenza (precedentemente durava tre anni)
·    propone nuovi moduli e consente una maggiore flessibilità, in quanto il candidato può scegliere la combinazione di moduli che ritiene più interessante e utile e chiedere in ogni momento un certificato che attesti gli esami superati
Più precisamente, sarà possibile conseguire l’ECDL Base , l’ECDL Full Standard o l’ECDL Standard.


L’ECDL base si ottiene superando i seguenti 4 moduli:
·    Computer Essentials,
·    Online Essentials,
·    Word Processing
·     Spreadsheets;
mentre il livello full standard oltre ai 4 moduli del livello base, prevede:
·    IT Security,
·    Presentation
·    Online Collaboration
La certificazione ECDL Standard si proprone come un'alternativa più ricca rispetto alla certificazione ECDL Base e più flessibile della certificazione ECDL Full Standard
 La certificazione ECDL Standard può essere conseguita superando i 4 moduli dell’ECDL Base (indispensabili) + 3 moduli a scelta tra quelli indicati come facoltativi


•Computer Essentials (indispensabile).
 •Online Essentials (indispensabile).
 •Word Processing (indispensabile).
 •Spreadsheet (indispensabile).
 •IT Security - Specialised Level (facoltativo).
 •Presentation (facoltativo).
 •Online Collaboration (facoltativo).
 •Using Databases (facoltativo).
 •Web Editing - Specialised Level (facoltativo).
 •Image Editing - Specialised Level (facoltativo).
 •Cad2D - Specialised Level (facoltativo).
 •Health - Specialised Level (facoltativo).
 •Project Planning (facoltativo).


Non è importante l’ordine con cui il candidato sostiene gli esami: può iniziare dall’argomento in cui si sente più preparato; può sostenere anche più esami nello stesso giorno.
Gli esami si possono sostenere con cadenza mensile (all’incirca l’ultimo martedì di ogni mese, le date esatte verranno di volta in volta comunicate sul sito) presso il laboratorio di informatica della sede di via Pacini 28. Per sostenere ogni esame bisogna versare la somma di € 25; la ricevuta del versamento deve essere consegnata alla prof.ssa Rainotti entro il giorno dell’esame e consegnare la domanda di iscrizione agli insegnanti responsabili del progetto o comunicarla agli stessi insegnanti tramite mail  almeno 5 giorni prima della data degli esami.


Il Liceo organizza un corso per la preparazione agli esami.


COSTI


Il nostro Test Center è aperto anche al personale esterno all'Istituto, dando a questi la possibilità sia di frequentare i corsi che di sostenere gli esami.

 

ESTERNI

INTERNI

Skills Card + Corso ECDL

€ 180

€ 150

Skills Card + Corso ECDL +4   esami

€ 250

€ 200

Corso ECDL  + 4 esami

€ 200

€ 150

Skills Card

€ 60

€ 60

Corso singolo modulo

€ 20

€ 20

Esame singolo modulo

€ 25

€ 25

Aula01 (ebook + simulazione esami)

€ 50

€ 50

Aula01 (ebook + simulazione esami) + 4 esami

€ 140

€ 140

Skills Card + 4 esami + Aula01

€ 200

€ 200

Skills Card + Corso ECDL + 7  esami + Aula01

€ 300

€ 250

Esami da remoto

 

€ 30*

*in attesa di conferma

€ 30*

*in attesa di conferma

 

Per ulteriori informazioni rivolgersi ai responsabili del progetto:
Prof. Clemente Porreca per la sede di via Bologna
Prof.ssa Mirella Rainotti per la sede di via Pacini scrivendo una mail all’indirizzo

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

MODULISTICA