Formazione Docenti

 

 

 

PIANO NAZIONALE FORMAZIONE DOCENTI
Proposta Corso di Formazione

 

SURVIVAL ENGLISH

DAL 30/05/2024 AL 15/05/2025

 

OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso partirà con un breve ripasso della grammatica e del lessico relativi al livello A2 per uniformare i
diversi livelli di ingresso e condurrà i partecipanti al raggiungimento del livello B1 del QCER.


METODOLOGIA
Si adotterà un approccio comunicativo incentrato sulla partecipazione attiva alla lezione, che si svolgerà per
quanto possibile in lingua inglese anche per scambi verbali non strettamente connessi all’attività didattica.
Le lezioni saranno strutturate per presentare i nuovi contenuti in maniera graduale, in una varietà di
contesti. I partecipanti verranno guidati nella riflessione sulla lingua e le sue strutture, apprenderanno
nuove funzioni linguistiche e le metteranno in pratica attraverso esercitazioni individuali, a coppie, in
gruppo o attraverso simulazioni di situazioni reali. Con l’aiuto di materiale testuale, audio e video, i
partecipanti avranno modo di praticare e consolidare le quattro le abilità di Reading, Listening, Writing,
Speaking e Interaction.

Gli argomenti del corso saranno i seguenti:


Grammar
Present simple
Frequency adverbs and expressions
Present continuous
Past simple “to be”
“used to”
Past simple (regular and irregular verbs)
Past continuous
Present perfect simple
Present perfect with “for” and “since”
Past perfect
The future (will, to be going to, present continuous, simple present)
Modals of obligation, prohibition and to give advice (can, may, need, could, should, must, have to)
Comparative and superlative adjectives and adverbs
Relative clauses
Zero, First and Second Conditionals
Verb patterns
Connectors
Use of articles
Quantifiers
Passive form (present simple and past simple)
Reported speech

Lexical areas and morphology
family/relationships
adjectives of personality
house
education
work
weather
holidays and transport
the body, health, medicine
entertainment and media
free time
shopping
food and cooking
fashion and trends
environment
crime
-ed/-ing adjectives
making nouns from verbs
compound nouns

 

WEPSI

Le competenze digitali sono considerate, nel contesto europeo (DigComp), trasversali e quanto mai strategiche: l’opportunità di utilizzare in modo appropriato ed efficace le tecnologie dell’informazione e della comunicazione è ritenuta un requisito base anche nell’ottica del corretto avvicinamento dell’individuo a forme di apprendimento formale, non formale e informale. Il corso WEPSi intende fornire le conoscenze base nell’impiego dei principali applicativi software utilizzati nelle attività didattiche quali Word, Excel e Power Point.

Uno sguardo particolare sarà rivolto alla Sicurezza Informatica al fine di offrire una competenza base che renda più consapevoli delle minacce e dei processi, delle tecniche e delle strategie utili a mitigarle.

 

Il corso avrà una durata complessiva di 21 ore (7 incontri di 3 ore cadauno) così ripartite: Word (6 ore) – Excel (6 ore) – Power Point (3 ore) – Sicurezza informatica (6 ore)

Calendario corso

Sicurezza Informatica

6 novembre

20 novembre

Word

27 novembre

04 dicembre

Excel

11 dicembre

18 dicembre

Power Point

15 gennaio

 

 * Tutti gli incontri si svolgeranno nell’aula Turing di via Pacini dalle ore 14,30 alle ore 17,30

 

Programma del corso

06/11/2023 e 20/11/2023

Sicurezza informatica (6 ore)

Principi fondamentali

  • La sicurezza informatica nel business digitale contemporaneo
  • Enti ed istituzioni a rischio
  • Profiling dell’attaccante: riconoscere le diverse tipologie di “hacker”
  • Figure professionali coinvolte nell’information security
  • Comprendere le strategie generali di difesa e di attacco

Concetti di sicurezza

  • Distinzione tra dati ed informazioni
  • Valore delle informazioni
  • Comprendere il termine di “ingegneria sociale”
  • Sicurezza dei file
  • Modelli di sicurezza: concetto di confidenzialità, integrità, disponibilità

Malware

  • Definizione e funzione
  • Diverse tipologie di malware
  • I principali strumenti di difesa da malware

Sicurezza di rete

  • Comprendere il termine rete e le loro più comuni tipologie
  • Le connessioni di rete
  • Sicurezza su reti wireless
  • Controllo degli accessi

Uso sicuro del web

  • La navigazione in rete e la posta elettronica
  • Le reti sociali

Gestione sicura dei dati

  • Messa in sicurezza e salvataggio dei dati
  • Distruzione sicura

 

27 novembre 2023 e 04 dicembre 2023

WORD

Concetti base

  • Il programma Microsoft Word e gli elaboratori di testi
  • Layout dell'applicazione (menu ribbon, file e menu contestuali)
  • Gestire le funzioni di visualizzazione come lo zoom e la modalità struttura
  • Aprire, salvare e gestire i documenti
  • Esportare i documenti in altri formati
  • La funzione imposta pagina (margini, orientamento, rilegatura)
  • Intestazione, piè di pagina e corpo della pagina

Formattazione del testo e visualizzazioni

  • Formattazione del carattere (tipo, stile, dimensione, colore, effetti)
  • Utilizzo di varie metodologie per formattare il carattere (menu ribbon, menu contestuale, scorciatoie da tastiera
  • Inserimento di caratteri speciali
  • Formato del paragrafo (allineamento, rientri, spaziatura, interlinea)
  • Elenchi puntati e numerati
  • Bordi e sfondo (carattere, paragrafo, testo)
  • Utilizzo degli stili
  • Utilizzare le interruzioni
  • Impostare il testo in colonne
  • Utilizzare le tabulazioni
  • Modalità di visualizzazione (normale, layout di stampa)
  • Impaginare un documento per la stampa
  • L'anteprima di stampa e la stampa di un documento

Inserire gli oggetti

  • Inserire immagini e clipart
  • Impaginare con le immagini
  • Modifica delle immagini
  • Inserire e gestire le caselle di testo
  • Creazione e utilizzo delle tabelle
  • Formattazione avanzata delle tabelle

Strumenti

  • Utilizzo del controllo ortografico
  • Utilizzo dei sinonimi suggeriti
  • I comandi trova e sostituisci

Stampa unione

  • Preparare un documento per la stampa unione
  • Gestire i campi stampa unione
  • Importare i campi stampa unione da un file esterno
  • Modificare le singole pagine di una stampa unione
  • Stampare su lettere ed etichette i risultati della stampa unione

11 dicembre 2023 e 18 dicembre 2023

EXCEL

Concetti di base

  • Il programma Microsoft Excel e i fogli di calcolo
  • Layout dell'applicazione (menu ribbon, file e menu contestuali)
  • Gestire le funzioni di visualizzazione come lo zoom
  • Aprire, salvare e gestire i documenti
  • Esportare i documenti in altri formati (PDF)
  • Struttura e gestione di un foglio di calcolo (fogli, righe, colonne, celle)
  • Formattazione delle celle (carattere, sfondo, bordi, allineamento, formato dati)
  • Formattazione automatica
  • Eseguire semplici calcoli matematici con valori fissi
  • Utilizzare riferimenti di cella come variabili nei calcoli matematici

Funzioni

  • Somma e funzioni automatiche
  • Inserire funzioni aritmetiche e statistiche (Somma, Media, Min, Max, Moda)
  • Utilizzare le percentuali
  • Utilizzare i riferimenti relativi e assoluti per copiare le funzioni
  • Inserire funzioni logiche (SE, SOMMA.SE, E, O, CERCA.VERT)
  • Utilizzare la formattazione condizionale sui risultati delle funzioni

Gestione dei dati

  • Ordinare i dati secondo vari criteri
  • Utilizzare i filtri
  • Impostare i criteri di convalida per limitare i possibili dati inseriti
  • Utilizzare i subtotali

Grafici

  • Scegliere la corretta tipologia e creare un grafico in base ai dati
  • Personalizzare tutti gli elementi di un grafico
  • Impaginare il grafico nel foglio di lavoro o in un nuovo foglio grafico

Stampa

  • Impostazione della pagina e impaginazione
  • Intestazione e piè di pagina
  • Mostrare e nascondere la griglia
  • Impostare una area di stampa

15 gennaio 2024

Power Point

Concetti e funzioni di base

  • Il programma Microsoft PowerPoint e i le presentazioni
  • Layout dell'applicazione (menu ribbon, file e menu contestuali)
  • Gestire le funzioni di visualizzazione
  • Aprire, salvare e gestire i documenti
  • Esportare i documenti in altri formati (PDF)
  • Utilizzo della multimedialità nelle presentazioni
  • Vantaggi offerti dal computer per lo sfruttamento delle possibilità

Gestione delle diapositive

  • Il concetto di diapositiva
  • Creazione di una presentazione vuota
  • Formattazione dei contenuti
  • Definizione e modifica del layout diapositiva
  • Spostamento tra le diapositive
  • Riordinare le diapositive
  • Modalità di visualizzazione delle diapositive

Layout diapositive e inserimento oggetti

  • Inserimento immagine da file/clipart
  • La barra disegno
  • Personalizzare gli oggetti modificandone le proprietà
  • Inserimento di diagrammi e organigrammi
  • Gestione e personalizzazione degli organigrammi
  • Modifica di diagrammi e organigrammi

Presentazioni animate

  • Inserire e modificare gli effetti di transizione delle diapositive
  • Inserire e modificare le animazioni degli oggetti nelle diapositive
  • Utilizzare metodi di attivazione differenti per transizioni e animazioni (click, temporizzate)
  • Utilizzare la modalità presentazione
  • Salvare la presentazione come file di sola presentazione

Stampa

  • Comprendere le varie modalità di stampa diapositive
  • Stampare una presentazione