Prima giornata della Spiritualità al Liceo Einstein

 A 500 ANNI DALLA RIFORMA PROTESTANTE: DECLINARE LA SPIRITUALITA’ NELLE TRADIZIONI RELIGIOSE E LAICHE

L’Istituto “A. Einstein”, in previsione delle celebrazioni per i 500 anni dalla Riforma Protestante che ebbe simbolicamente inizio il 31 ottobre 1517 con l’affissione sul portale della Cattedrale di Wittenberg delle 95 tesi di Lutero, promuove un ciclo triennale di incontri, per le classi quinte, sul tema della spiritualità.
Il primo incontro si è tenuto il 26 ottobre 2016 ed è stato dedicato alle spiritualità non cristiane, circa duecento studenti acccompagnati dai loro insegnanti nell'Auditorium di via Pacini 28 hanno potuto ascoltare gli interventi, introdotti dal Dirigente Scolastico del liceo Prof. Marco Chiauzza e dal prof. Alberto Pisci, del Rabbino di Torino Rav Ariel Di Porto per la tradizione ebraica, dell’Imam Yahya Pallavicini, per la tradizione islamica e della prof.ssa Maria Chiara Giorda dell’Università di Torino per le tradizioni religiose indiane,
La Seconda Giornata della Spiritualità si svolgerà nell'autunno del 2017 in occasione della ricorrenza del cinquecentesimo anniversario della Riforma Protestante.

Alternanza Scuola-Lavoro classi III al Liceo Einstein


Tutte le classi terze del Liceo Einstein svolgeranno un percorso di ASL triennale a cura dell'associazione UNLAB (United Nations Laboratory) che consiste nella preparazione alla conferenza MUN (Model United Nations), simulazione dei lavori dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e degli organismi istituzionali correlati. Gli studenti, definiti "delegati", ricopriranno i ruoli di ambasciatori e diplomatici dei paesi membri loro affidati e approfondiranno e si confronteranno su temi oggetto dell'agenda politica internazionale, con l'aiuto di professionisti esterni che forniranno loro fondamenti di politica e diritto internazionale, guideranno i dibattiti e insegneranno loro le tecniche per redigere lettere motivazionali e CV secondo diversi obiettivi, per tenere discorsi, per negoziare con alleati e avversari, per risolvere conflitti, ecc. al fine di arrivare alla stesura di un documento finale, la risoluzione. Tutte le simulazioni e gran parte degli incontri preparatori si terranno in lingua inglese e avranno luogo sia a scuola sia all'esterno, in sedi istituzionali appositamente scelte da UnLab. Al termine del percorso, uno/a o più studenti/studentesse partecipanti che si siano particolarmente distinti/e usufruiranno di una borsa di studio assegnata da UNLAB, a copertura totale o parziale di un viaggio di una settimana a New York per far parte della delegazione internazionale che si recherà alla simulazione delle Nazioni Unite direttamente alla sede dell'ONU.

Sì o No?


Lunedì 21 novembre, dalle ore 12 alle ore 14, presso l'Auditorium del Liceo "Einstein" in via Pacini 28, l'Onorevole Umberto D'Ottavio e la Senatrice Chiara Acciarini si confronteranno sulle ragioni del SI' e del NO al referendum costituzionale del prossimo 4 dicembre. Assisteranno al dibattito gli studenti delle classi quinte del liceo. Potranno partecipare anche tutti i cittadini interessati previa segnalazione alla Presidenza dell'Istituto all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.