Formazione base per la sicurezza - classi III


Nell’ambito del PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO il Liceo Einstein prevede una formazione sulla “Sicurezza sul Lavoro”, secondo l’Accordo Stato-Regioni del 2011, con la finalità di trasmettere informazioni fondamentali per l’espletamento delle attività lavorative all’interno di PMI e delle più svariate organizzazioni.
Il corso, della durata di 4 ore, si svolgerà nei giorni martedì 13 e giovedì 15 dicembre per le classi terze del liceo delle scienze umane e del liceo linguistico e nella giornata di mercoledì 14dicembre per per le classi terze dei liceo scientico e scientifico opz. scienze applicate

dalle ore 14.00 alle ore 18,00.

Al termine della lezione è prevista la somministrazione di un test valutativo

Si ricorda che la partecipazione è assolutamente obbligatoria.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato.

Un selfie di noi - Alternanza Scuola-Lavoro classe IV A LS

Noi studenti della IV A del liceo scientifico di via Pacini abbiamo aderito al progetto proposto dalla casa editrice Gemma Edizioni per l’alternanza scuola-lavoro, che consiste nella realizzazione di una raccolta di testi narrativi, poetici e drammatici che verrà  pubblicata e venduta.
Questo libro conterrà la raccolta dei testi prodotti da tutti gli studenti, ex studenti, docenti, personale ATA del liceo Einstein che desiderano scrivere e veder pubblicato il loro racconto o la loro poesia. Il tema è libero perciò ognuno avrà la possibilità di esprimere con la massima libertà la propria creatività.

Noi studenti della IV A ci occuperemo della realizzazione del materiale del libro (revisione e correzione).
Potrete inviarci le prime stesure dei vostri scritti entro il 9 dicembre 2016 al seguente indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il 24 novembre passeremo personalmente in ogni classe a presentare questo progetto, per qualsiasi informazione o dubbio potete contattarci per mail o venire direttamente nella nostra classe.


Vi alleghiamo il link della casa editrice Gemma Edizioni: http://www.gemmaedizioni.it/


Gli studenti della IV A


Inclusione come modalità quotidiana di gestione del gruppo classe

Si comunica che nei giorni venerdì 16 dicembre e lunedì 19 dicembre, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, presso l’Auditorium della sede di via Pacini 28, si terrà il corso di formazione sul tema



"L'Inclusione come modalità quotidiana di gestione del gruppo classe"



I docenti sono pregati di comunicare la propria adesione inviando una mail al seguente indirizzo di posta elettronica, entro il 5 dicembre:


Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.



Sarà rilasciato attestato di partecipazione.


La professoressa Cottone è a disposizione per qualunque informazione e chiarimento.


Alternanza Scuola-Lavoro classi IV del Liceo Scienze Umane

Il 3 Novembre 2016, le classi 4A, 4B e 4C del Liceo delle Scienze Umane hanno iniziato il percorso di ASL che si concluderà con l’allestimento di una mostra dal titolo “La storia della Scuola attraverso i documenti” e il recupero e il riordino dell’archivio dell’ex Istituto Gramsci. Dopo alcuni incontri introduttivi sui cambiamenti riguardanti il mondo del lavoro, i nuovi mestieri, i nuovi contratti di lavoro e le strategie di autopromozione, l’associazione Collegamenti, il Museo della Scuola, l’Istituto Istoreto, la Regione Piemonte e l’Archivio di Stato accompagneranno le classi nelle diverse fasi del progetto, con il preciso obiettivo di sviluppare in loro le necessarie COMPETENZE METODOLOGICHE, COMUNICATIVE e LABORATORIALI   per passare da passivi fruitori ad attivi divulgatori di conoscenze e, soprattutto, per scoprire i propri talenti e divenire PROMOTORI DI SE STESSI in ambito lavorativo. Gli studenti impareranno a selezionare e schedare documenti; a progettare  un piano di comunicazione, a realizzare graficamente materiali pubblicitari -flyer, locandine-, a promuovere la propria immagine sui social - facebook, twitter -,  a redigere il proprio CV e ad arricchire il proprio portfoglio; ad elaborare un comunicato stampa e a diffonderlo presso le istituzioni del territorio, i musei cittadini, le università, l’USR, i giornali; e  infine,  a partire dalle competenze apprese, ad individuare  metodologie e strumenti educativi per favorire l’apprendimento, attraverso la progettazione di laboratori didattici rivolti a studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado.