Alternanza Scuola-Lavoro classi IV del Liceo Scienze Umane

Il 3 Novembre 2016, le classi 4A, 4B e 4C del Liceo delle Scienze Umane hanno iniziato il percorso di ASL che si concluderà con l’allestimento di una mostra dal titolo “La storia della Scuola attraverso i documenti” e il recupero e il riordino dell’archivio dell’ex Istituto Gramsci. Dopo alcuni incontri introduttivi sui cambiamenti riguardanti il mondo del lavoro, i nuovi mestieri, i nuovi contratti di lavoro e le strategie di autopromozione, l’associazione Collegamenti, il Museo della Scuola, l’Istituto Istoreto, la Regione Piemonte e l’Archivio di Stato accompagneranno le classi nelle diverse fasi del progetto, con il preciso obiettivo di sviluppare in loro le necessarie COMPETENZE METODOLOGICHE, COMUNICATIVE e LABORATORIALI   per passare da passivi fruitori ad attivi divulgatori di conoscenze e, soprattutto, per scoprire i propri talenti e divenire PROMOTORI DI SE STESSI in ambito lavorativo. Gli studenti impareranno a selezionare e schedare documenti; a progettare  un piano di comunicazione, a realizzare graficamente materiali pubblicitari -flyer, locandine-, a promuovere la propria immagine sui social - facebook, twitter -,  a redigere il proprio CV e ad arricchire il proprio portfoglio; ad elaborare un comunicato stampa e a diffonderlo presso le istituzioni del territorio, i musei cittadini, le università, l’USR, i giornali; e  infine,  a partire dalle competenze apprese, ad individuare  metodologie e strumenti educativi per favorire l’apprendimento, attraverso la progettazione di laboratori didattici rivolti a studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado.



Conferenze "Le scienze a scuola"

La Casa Editrice Zanichelli di Bologna ha organizzato presso il Liceo Einstein due conferenze del ciclo: "La scienza a scuola - 100 incontri con ricercatori e insegnanti per capire come la scienza cambia il mondo".
Gli incontri si svolgeranno dalle ore 11 alle ore 13, presso l'Auditorium del Liceo Einstein in via Pacini 28.

Lunedì 6 novembre 2017 il Prof. Marco Giulio Giammarchi dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare terrà una lezione sul tema "La scoperta delle onde gravitazionali" rivolta agli studenti delle classi quarte e quinte dei licei Scientifico e Scientifico opz. scienze applicate.

Venerdì 24 novembre 2017 la dott.ssa Lisa Vozza dell'Associazione Italiana per la Ricerca sul cancro terrà una lezione sul tema "I vaccini dell’era globale. Come si progettano, da che cosa ci difendono, perché" rivolta agli studenti delle classi quarte dei licei Scientifico e Scientifico OSA.