Nuovi iscritti

 

Il Liceo Einstein si propone di favorire l'inserimento degli studenti italiani e stranieri nella nuova realtà scolastica mediante un atteggiamento di disponibilità al dialogo e all'ascolto, volto a trasmettere il senso di appartenenza all’Istituzione scolastica e a favorire un sereno passaggio dalla scuola media alla scuola superiore.
Tale premessa vuole sottolineare la necessità ineludibile di realizzare un Progetto d'Accoglienza che tenga conto dei disagi che l'allievo deve affrontare per inserirsi nel nuovo contesto scolastico i quali spaziano dal ritrovarsi in un paese straniero (nel caso di uno studente migrante) allo spostamento nell'ambito del proprio comune o fuori di esso; dalla necessità di intessere nuove relazioni alla mancanza di una ragione chiara che lo aiuti ad impegnarsi nello studio.
Il Progetto in questione, dunque, pur partendo dal presupposto che scopo dell'educazione scolastica è guidare l'allievo all'acquisizione dei saperi, alla scoperta delle proprie abilità e allo sviluppo delle personali competenze, vuole evidenziare che tali obiettivi devono necessariamente procedere da un punto fondamentale comune: stare bene con se stessi e con gli altri.
Il progetto è rivolto a tutti gli studenti delle Classi Prime e si realizza secondo un programma definito dal docente Funzione Strumentale “Accoglienza e Inclusione” e condiviso con il Collegio dei Docenti.
Esso prevede l’intervento attivo dei docenti dei singoli Consigli di Classe e di esperti esterni che ne condividono obiettivi, finalità e strategie.
Il Progetto Accoglienza del Liceo Einstein procede da una "cultura dell'accoglienza" fondata sulla convinzione che ogni persona sia chiamata a realizzare pienamente se stessa e che la scuola rappresenti un luogo privilegiato di crescita umana.
Referenti del progetto sono dunque tutti i docenti poiché l'esito positivo auspicato può essere frutto di un intervento accolto e condiviso, ma a cui dà valore soltanto la ricchezza umana e professionale di ognuno.