ERASMUS+

 

 

Il progetto Erasmus plus, dal titolo:

ANEMELO – 

Augmented reality and NEw MEdia against onLine prOmotion of unhealthy foods

È un progetto coordinato dal partner di Edinburgo, Civic Computing (Coordinator):  https://www.civicuk.com/.

Obiettivo del progetto è di contrastare la diffusione tra i giovani dei cibi spazzatura, attraverso l’uso della realtà aumentata.

I partner del progetto coordinato dalla Civic Computing (Coordinator) sono:  DLearn, società di Milano, l’università di Nicosia, il liceo Platoon di Katerini, l’associazione EZZEV, Olanda, e il nostro liceo.

Per verificare l’efficacia del progetto è stato progettato un videogame che sarà utilizzato e verificato anche dai nostri studenti.

Il progetto è iniziato a ottobre 2017 e si concluderà ne 2019.

 

 

 

Il nuovo Programma comunitario per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport
Progetto:Water, a European Task in a Global Context: 2014-17
Scuole di: Germania, Polonia, Islanda, Italia, Spagna, Grecia, Turchia, Bulgaria.

"Il futuro dipende da come rispondiamo," con questa affermazione il Presidente José Manuel Barroso ha indicato il percorso per superare la crisi del 2010 e indica il programma Europa 2020, per pensare a attività oltre il breve termine.
Nel nostro progetto ci concentriamo sulle priorità: sostenibilità e crescita inclusiva, nonché sugli obiettivi principali e fondamentali di conservazione delle risorse, l'integrazione sociale e la politica industriale nell'era della globalizzazione, l'innovazione, la gioventù in movimento, nonché le competenze per opportunità di lavoro.
Il progetto contribuisce ad una maggiore crescita (sostenibile e inclusiva), per la riduzione della disoccupazione e una migliore qualità della vita.
Le competenze chiave (linguistiche, TIC, OER, (open educational resources), così come la riflessione sulle future opportunità di carriera, aiutano a scegliere una formazione in un contesto educativo che ha tassi di abbandono elevato sia nei primi due cicli che nelle università.
L’ orientamento ai compiti globali (occupazione, ricerca, innovazione, cambiamento climatico, energia) è la base che il progetto offre, per un contributo alla formazione sulla buona governance in una società globalizzata, tenendo in considerazione la "cittadinanza europea".

“Future depends on the way we answer”, with this sentence the EU President José Manuel Barroso suggests the way to overcome the 2010 crisis, inviting to look over the short term activities.

Our project is focused on these priorities: sustainability and inclusive processes which have crucial objectives: resources conservation, social integration, industry politics in the globalization Era, Innovation, youths on the move, competences and job opportunities.
The project contributes to the society sustainable and inclusive growth in order to reduce unemployment, and to increase life quality.
The keys competences, as languages, ICT, OER, (open educational resources) as reflections on future career opportunities help to choose training in an educational context that has a high level of drop out, from primary school to higher education.
Considering the global context, (employment, research, innovation, climate changes, energy), our project contributes to the training about good governance taking care of the European Citizenship in a globalized society.

WATER - A European task in a global context

Mascotte Erasmus Unito Movie