Progetto LS OSA Lab

Progetto della Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica del MIUR in partenariato con l’Accademia delle Scienze di Torino, il Dipartimento di Scienze dell'Università Roma Tre e il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Verona.



Il progetto LS-OSA, per i licei scientifici con opzione scienze applicate, è promosso dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica del MIUR in partenariato con il Dipartimento di Scienze dell'Università Roma Tre, l’Accademia delle Scienze di Torino, ed il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Verona. Il progetto rientra nell’ambito di una serie di azioni messe in atto dalla Direzione a supporto dell’applicazione delle Indicazioni Nazionali e delle Linee Guida nella scuola secondaria di II grado.

Il progetto LS-OSA vede tra le principali motivazioni quella di dare ai docenti di materie scientifiche (biologia, chimica, fisica, scienze della Terra, matematica e informatica) il supporto necessario per allestire e gestire attività pratiche e sperimentali, essenziali per stimolare l'attitudine al ragionamento scientifico e alla ricerca, anche prendendo spunto dall'esperienza quotidiana (laboratorio povero). Essenziale è l’obiettivo di produrre moduli interdisciplinari, seguendo gli obiettivi specifici di apprendimento delineati nelle Indicazioni Nazionali.

Il progetto ha l'obiettivo di sviluppare ambienti integrati teorici-sperimentali di formazione docenti/studenti, progettare e realizzare laboratori itineranti, organizzare a livello scientifico attività seminariali del progetto.

Vai al sito del progetto LS OSA lab

 Referente: prof. Laura Massaglia

 Progetto correlato PP&S