Sicurezza alimentare (PCTO)

Si è appena concluso il percorso per le Competenze trasversali e per l'Orientamento dal titolo IL SISTEMA EUROPA PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA TUTELA DEL CONSUMATORE che ha coinvolto gli studenti della classe 3CS in 40 ore di lezioni teorico-pratiche sul tema della sicurezza alimentare, condotte da un esperto esterno, medico veterinario e microbiologo. 

Il progetto ha presentato ai partecipanti il sistema integrato che garantisce elevati standard di sicurezza alimentare in Europa. In particolare, l’esperienza ha permesso di conoscere l’approccio del legislatore alla tutela del consumatore e al suo diritto all’informazione. I ragazzi hanno imparato a leggere ed interpretare le informazioni presenti sulle etichette degli alimenti, approfondendo anche temi importanti come gli allergeni e le allergie alimentari o gli aspetti nutrizionali di macro e micronutrienti. 

Inoltre, i ragazzi hanno potuto fare esperienze di laboratorio simulando le analisi microbiologiche per la ricerca e la numerazione di batteri di interesse alimentare e sperimentando tecniche di biologia molecolare, come la PCR, per l’identificazione di microrganismi.  

A conclusione del percorso i ragazzi sono stati chiamati a un momento di restituzione delle informazioni ricevute con eventuali nozioni aggiuntive che hanno voluto approfondire personalmente. 



Primo premio per gli allievi dell'Einstein!

Nell'ambito del PCTO biennale Art and Science across Italy, organizzato dall'Infn (Istituto Nazionale di fisica nucleare) la classe IVB del liceo scientifico ha partecipato ad una mostra regionale dedicata alle opere create da tutti gli allievi coinvolti nel progetto. Gli allievi Lorenzo, Irene e Francesco hanno vinto il primo premio a livello regionale con la loro opera intitolata  Nello spazio non piove  e quindi parteciperanno alle finali nazionali che si terranno a Napoli il 13 e 14 maggio. I primi nove classificati di quella competizione vinceranno la possibilità di visitare per una settimana il prestigioso  istituto di ricerche Cern di Ginevra.
Congratulations, let's keep our fingers crossed.
 
Inoltre gli allievi Jacopo, Amedeo e Davide, primi tra gli esclusi, hanno vinto un premio speciale della giuria per la loro opera Balance.
 

Medaglia d'oro a MATH 2021

Ilaria Castagno, Giulia Giannotta, Elisa Pezzella (VB) e Mattia Falsetta (VA) del nostro Liceo Scientifico hanno vinto il primo premio per il miglior video prodotto al termine del percorso 4 del progetto MATH 2021, organizzato dall’Associazione Subalpina Mathesis e sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.

Il progetto ha visto la partecipazione di 1926 studentesse e studenti, 170 docenti, 43 scuole da tutta Italia, coinvolti in un percorso di scoperta e approfondimento su temi matematici insoliti.

Il video dei nostri ragazzi si intitola “Grafi, pacchetti e virus” ed è visibile su youtube al seguente link:
https://www.youtube.com/watch?v=HyrklhEYUqk&list=PLbg7u-mDVk5L3NUkOWUwOpURu0WGGcscC&index=6&t=9s

La premiazione è avvenuta venerdì 11 marzo durante la XIX edizione della Festa della Matematica 2022.

Complimenti a tutti i partecipanti!

CONVEGNO: BERTRAND RUSSELL

 "BERTRAND RUSSELL SCETTICO APPASSIONATO: A 150 ANNI DALLA NASCITA"

A conclusione del Laboratorio di Filosofia FNISM 2021-2022, mercoledì 13 APRILE, dalle ore 15.30 alle ore 18, presso l'Auditorium del Liceo Einstein in Via Tollegno 30, Torino, si svolgerà il Convegno “Bertrand Russell scettico appassionato: a 150 anni dalla nascita”
Relazioni: Russell filosofo (Massimo Ferrari), Le polemiche di un laico (Ermanno Vitale), L’impegno politico (Enzo Ferrara).
Introducono: Paolo Calvino e Cesare Pianciola.
Per iscrizioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il 10 aprile 2022.

I corsisti ASSOLUTAMENTE impossibilitati a partecipare in presenza possono richiedere il link per il collegamento Google Meet

Orari da lunedì 18 gennaio 2021

A partire da lunedì 18 gennaio 2021 riprendono le lezioni in modalità Didattica Digitale Integrata.

Gli orari delle singole classi sono visibili sul sito nella sezione Studenti/Famiglie, oppure raggiungibili dai seguenti link:

 

Liceo Scientifico e Liceo delle Scienze Applicate

 

Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane

 

Si raccomanda una attenta lettura della Circolare n. 71 del 15 gennaio 2021