Materiali didattici

Sezione dedicata ai materiali didattici messi a disposizione degli studenti del Liceo Einstein.

 


 

GLI INTELLETTUALI E LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Quando, nell’agosto 1914, scoppiò la guerra mondiale che in quattro anni avrebbe sconvolto le carte geografiche dell’Europa e causato milioni di morti, essa venne accolta con euforia, entusiasmo, addirittura gioia. I primi ad esultare furono gli intellettuali, i professori, gli artisti. Perché? Facendo riferimento ad alcune realtà europee, in particolare ai casi della Germania e dell’Italia, l’intervento si propone di illustrare i significati che vennero attribuiti alla guerra dal ceto intellettuale e le motivazioni con cui essa venne sostenuta e giustificata. Emergerà in modo sorprendente che non fu sempre creduto vero ciò che a noi sembra un'evidenza: che la guerra è il più terribile dei mali.

F.T. Marinetti - manifesto futurista (1909)

R. Serra - Esame di coscienza di un letterato

dott.ssa Elena Alessiato, borsista Post-Doc presso la Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera


Earth Energy Budge

https://www.youtube.c/watch?v=DOAqECd70Ww

 

Global circulation

https://www.youtube.co/watch?v=DHrapzHPCSA

https://www.youtube.com/watch?v=6r81-q-ZHeQ

 

 


 

 

 

 

LE MALATTIE NELLA STORIA

 

 

 

 

 

 


  FRA ILLUMINISMO E ILLUMINAZIONE


 

 

 

 

CONTINENTE INDIA

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 L'UOMO E GLI ALTRI ANIMALI

 

 

 

 

 


 

 

 

 

PRIMA DI GALILEO

ARISTOTELE E L'INDAGINE

SULLA NATURA